Skyline

Elevazione ed Evoluzione

 

I grattacieli milanesi rappresentano la dimensione perfetta per la mia fotografia. La città è generosa in costruzioni che fanno il solletico al blu; secondo i parametri internazionali, per cui nella misurazione non deve essere conteggiata l’eventuale antenna, l’edificio più alto è la Torre Unicredit. Negli ultimi anni nuove strutture si sono affiancate allo storico Pirellone e alla Torre Branca e hanno modificato sensibilmente lo skyline cittadino: tra i più fotografati le tre Torri di City Life e il celebre Bosco Verticale, gioiello architettonico citato nelle riviste di tutto il mondo, e, accanto a esso la meno nota Torre Solea, un palazzo con appartamenti di lusso, nella nuova area di Porta Nuova. Sono salito anche sulla Torre Solaria, in Melchiorre Gioia, che con i suoi 37 piani è il palazzo residenziale più alto d’Italia. Poco distante sorge la Torre Aria, con la stessa connotazione destinata all’edilizio civile di gran pregio. Tra viale della Liberazione e via Galilei si trova la Torre Diamante, sede delle società italiane del Gruppo BNP Paribas. Segno la cartina di Milano con spunti in elevazione.

Siamo di fronte a un’evoluzione magnifica che vivo come un regalo personale e unico e mi consente continui spostamenti in perpendicolare rispetto all’orizzonte. Non ho le ventose di Spiderman, ma una Canon, che mi segue e si allea nelle mie scorribande. Questo luogo di ripresa condiziona notevolmente l’emotività che voglio dare alle mie immagini.

Non esistono punti di vista migliori, esistono solo suggestioni intime e la ricerca di quale sia la sintesi precisa del proprio io che incontra l’obiettivo. La mia è su un grattacielo.

[Best_Wordpress_Gallery id=”48″ gal_title=”COMING”]

 

Torna Su Top
Chiudi Zoom
Ciao!©DearMilano.it! :)