News
Panorami di Milano:
Ma quanto sappiamo oggi del modo in cui la città sta cambiando? Una direzione ideale per osservare la trasformazione e il cambiamento della Metropoli è sicuramente quella di visitare le location che permettono una visione panoramica, esclusiva e spettacolare di Milano. DearMilano.it, inizia questo “viaggio” da qui:
TerrazzaMartini: location davvero stupenda, una vista sulle guglie della Cattedrale che ti incanta al tramonto e toglie il fiato quando la città rallenta e si addormenta color miele, puoi ammirarla dall’alto, illuminata e splendente nelle sue contraddizioni come solo Milano è capace di essere, per la bellezza della bellezza. Location da celebrities. Inaccessibile se non su invito. Precursore della moda dei rooftop, esiste da sempre in Città. L’ambiente è decisamente fighetto e proprio nulla riesce ad offuscare la bellezza che si gode da lassù, per tentare di cogliere l’anima, inafferrabile e cangiante, di una città che hai da sempre sotto gli occhi, ma non hai ancora finito di vedere. Torre Velasca: Sicuramente c’è un modo diverso per scoprire la città: vedere Milano dall’alto che rivela una realtà a volte trascurata e inaspettata che vive su molteplici altezze. Altezza appunto, come dal 26mo piano (106 m) della Torre Velasca, simbolo imprescindibile della Città e proprio da lì ho potuto scattare queste fotografie. Questo esclusivo e inavvicinabile punto panoramico offre una visuale straordinaria del Duomo, della Galleria Vittorio Emanuele II, Terrazza Martini e tutti gli edifici più alti di Milano: Palazzo Pirelli ( 127.1 m ) Torre Galfa ( 109 m ) Palazzo Lombradia ( 161.3 m ) Torre Diamante ( 140 m ) Torre Solea ( 69 m ) Torre Aria ( 100 m ), Torre Solaria ( 143 m ) il complesso di Piazza Gae Aulenti e il bellissimo Palazzo Pelli (230 m in cima allo spire ) naturalmente anche il plurimemiato Bosco Verticale ( 111, 15 m ) visibili inoltre anche le Torri Maire Tecnimont ( 100 m ). Nelle giornate terse nella visione a 360° si possono ammirare anche le Prealpi, la vetta della Grigna e gli Appennini. TorreTurati: Milano, Gennaio 2016, dopo tante richieste e una lunga attesa, riesco finalmente a risalire sul tetto della Torre Turati al 29 per scattare fotografie panoramiche allo Skyline della Città. Dal tetto della Torre, lato est, si può godere di una bellissima veduta di Piazza della Repubblica di Via Vittor Pisani e della Stazione Centrale in lontananza mentre in direzione ovest dall’alto dei 18 piani si possono letteralmente ammirare tutti gli edifici più alti di Milano: Palazzo Pirelli ( 127.1 m ) Torre Galfa ( 109 m ) Palazzo Lombradia ( 161.3 m ) Torre Diamante ( 140 m ) Torre Solea ( 69 m ) Torre Aria ( 100 m ), Torre Solaria ( 143 m ) il complesso di Piazza Gae Aulenti e il bellissimo Palazzo Pelli ( Unicredit Tower ) ( 230 m in cima allo spire ) naturalmente anche il plurimemiato Bosco Verticale ( 111, 15 m ) visibili inoltre anche le Torri Maire Tecnimont ( 100 m ) e il nuovissimo Unicredit Pavillion. Sempre a Ovest si staglia con chiarezza la Torre Allianz ( 207 m ) e la Torre Hadid/Generali ( 175 m ) in costruzione nel distretto City Life, perfettamente riconoscibili, anche l’antenna della Rai, la torre Branca e lo stadio di San Siro fino ad ammirare il Duomo, alle sue spalle l’imponente Torre Velasca ( 106 m ). Oltre all’esperienza fotografica che documento nelle gallery del sito, abbiamo fatto un test stabilizzando l’iPhone 6s sopra un mini stativo realizzando questo breve time lapse che registra perfettamente e piacevolmente il passaggio dal tramonto all’imbrunire sulla vivace Piazza della Repubblica e Via Vittor Pisani che si animano e disegnano con le scie luminose delle auto il movimento e il ritmo della Città nel fascino notturno. Ora blu.
Ceresio7: Sono letteralmente innamorato di questo meraviglioso locale, Ceresio7 ! Collaborando professionalmente con Dsquared2 ho spesso l’opportunità di salire in Terrazza per scattare delle fotografie a più riprese e in orari diversi e qui propongo una piccola gallery di questa esperienza fotografica dallo storico palazzo Enel adesso Headquarter appunto della Maison Dsquared2, si può godere della vista straordinaria del nuovo Skyline Milanese. Ceresio7, è molto rooftop newyorkese nell’aspetto ma decisamente milanese nel gusto, dichiaratamente chic e a mio parere quel fighetto che piace. Ceresio7 s’impone per bellezza della sua terrazza e le due piscine panoramiche, cucina stellata e aperitivo glamour in questo spazio che si completa tra le sfumature azzurre del cielo e il riflesso cangiante dell’acqua, atmosfera meravigliosa. Ceresio 7 Pools & Restaurant si trova a breve distanza dalle zone centrali di Corso Como e Brera, che possono essere raggiunte comodamente a piedi. Le fermate Metro più vicine si trovano alla Stazione Garibadi e Moscova (linea Verde).
AXAMilano: In questa gallery scopriamo una serie di scatti che ho realizzato dalla terrazza della bellissima sede Milanese del Gruppo Axa assicurazioni. Il lato nord dell’edificio versa sul nuovo e imponente Skyline di Porta Nuova e la stazione di Porta Garibaldi. Straordinario colpo d’occhio sulle Torri Maire Tecnimont, Il Bosco Verticale, il complesso di Piazza Gae Aulenti dove spicca il Palazzo Cèsar Pelli con il suo iconico spire, ad est invece le torri di Piazza Alvar Aalto ovvero Torre Solea, Torre Solaria e Torre Aria. Chiude il distretto la Torre Diamante” il Diamantone “.
Next Stop…. ?
2016 ©DearMilano.it